Aulo Cornelio Celso

Fra’ vini è più sostanzioso quello raccolto in un suolo benigno che in un terreno leggero; più quello di un clima temperato, che quello raccolto in un luogo umido, o troppo secco, troppo freddo, o troppo caldo.

Caratteristica peculiare di questa terra è la “Ponca”, un susseguirsi di marne ed arenarie che crea una perfetta macchina per regolare la disponibilità idrica della pianta.

TERROIR

Caratteristica peculiare di questa terra è la “Ponca”, un susseguirsi di marne ed arenarie che crea una perfetta macchina per regolare la disponibilità idrica della pianta. L’acqua circola lungo lo strato duro di arenaria scendendo in profondità attraverso un perfetto sistema di drenaggio dell’acqua in eccesso. La marna invece funge da spugna, assorbendo l’acqua e trattenendola nel suolo.

Nei momenti di necessità la marna rende disponibile l’acqua accumulata per la vite e il suo sviluppo fisiologico. Questa condizione si viene a creare solo se il vigneto è coltivato in collina e se i lavori di preparazione delle terrazze, con le operazioni di sterro e riporto, consentono un corretto rapporto tra terra smossa e roccia madre.

Le radici della pianta, infatti, non si muovono in profondità se la terra è eccessivamente smossa e rimaneggiata ma tendono ad approfondirsi solo se incontrano gli strati della roccia. Tale caratteristica crea alla fisiologia della pianta degli stress utili a indurre un metabolismo della vite volto alle produzioni di qualità. Per la vite, infatti, questo tipo di suolo ne limita la vigoria, garantendo così basse produzioni, uve mature e spiccata mineralità nei vini sia a livello olfattivo che gustativo.

VIGNETI

L’azienda gestisce 11 ettari di collina tutti a vigneti tipo “cappuccina” la cui vendemmia viene fatta esclusivamente a mano per avere la miglior selezione possibile delle uve che andranno poi vinificate sotto il brand “Ronco dei Pini” per la selezione di vini di alta qualità con maturazione in legno e che amano farsi aspettare ed il brand “Terre di Ponca” per vini con maturazione in acciaio che hanno fretta di farsi assaggiare nei momenti conviviali.

Tra i nostri vini più conosciuti che rispecchiano le particolarità del terroir, spicca lo Schioppettino di Prepotto, un CRU maestoso e vivace vino dalle note speziate, attenzione però, perché una volta assaggiati anche i nostri bianchi, si rimarrà rapiti ed estasiati dalla loro complessità aromatica e persistenza.

Il nostro territorio poi, vanta la produzione di altri vini provenienti da uve autoctone quali il “Friulano” e la“Ribolla Gialla”, riconosciuti come tra i migliori bianchi prodotti al mondo.