SAUVIGNON

Il nome Sauvignon deriva da “sauvage” + “vignon”, corrispondente all’italiano “selvaggio” + “vigneto”. Pare che questo termine fu coniato perché la pianta del vitigno Sauvignon, e soprattutto la forma delle sue foglie, ricorda quella delle viti selvatiche. A conferma, nelle prime testimonianze scritte del Sauvignon, del XVI secolo circa, viene citato anche con il termine “fiers”, dal latino “ferus”, ovvero “selvaggio”.

VITIGNO
100% Sauvignon

DENOMINAZIONE
Friuli Colli Orientali DOC

FORMA DI ALLEVAMENTO
Guyot doppio

Descrizione

VINIFICAZIONE

Gestiamo la raccolta in tre fasi: prenatura, a maturazione e surmaturazione. Effettuiamo una raccolta notturna in assenza di luce e a bassa temperatura. Una volta portate le uve in cantina, le lavoriamo in surmaturazione. Quando la fermentazione alcolica è completa, vinifichiamo i vini separatamente e li assembliamo a fine aprile.

ASPETTI ORGANOLETTICI

Tipologia cui è dedicata cura particolare fin dalla prima campagna, poi una lavorazione raffinatissima in iperiduzione, con plus della vendemmia notturna, capace di estrarre dalla materia prima tutto quanto necessita in termini varietali. Cedro, rosmarino selvatico, pesca tabacchiera e pepe bianco al naso. Al gusto è salmastro-agrumato con richiamo officinale e lunga persistenza.

ACCOMPAGNAMENTI

Antipasti di pesce, in particolare crostacei. Risotto con asparagi, frittate di erbe.

Temperatura di servizio 10-12°

PREMI E RICONOSCIMENTI

ANNATA
VINTAGE
TESTATA o CONCORSO
Publication or competition
PUNTEGGIO
Ratings
2023 Luca Maroni Annuario dei migliori vini italiani 2025 94 pt
Bibenda 2025 4 grappoli
Le Guide de L’Espresso 2025 96 pt
2022 I vini di Veronelli Guida ORO 2024 ★★
Guida essenziale ai vini d’Italia Doctor Wine 93 pt
Vitae 2024 4 viti
Luca Maroni Annuario dei migliori vini italiani 2024 94 pt
Le Guide de L’Espresso 2023 94+ pt
2021 DWWA 2023 Silver Medal
Decanter World Wine Awards dwwa 2022 Silver Medal (91 pt)
2020 DWWA 2021 Bronze Medal (87 points)
2019 Bibenda 2021 3 Grappoli su 5
Guida Luca Maroni “I migliori Vini italiani” 94 pt