MERLOT

Il vitigno ed il vino “Merlot” sono chiamati così in riferimento al “merlo”. Nello specifico, il colore scuro delle piume del merlo è associato a quello, altrettanto scuro, degli acini del vitigno e alla colorazione del nettare che si ricava. Secondo altri studiosi, piuttosto che al colore dell’uccello, il riferimento è alla predilezione mostrata dal merlo per queste uve e alla sua tendenza ad attaccarle e a mangiarle prima delle altre.

VITIGNO
100% Merlot

DENOMINAZIONE
Friuli Colli Orientali DOC

FORMA DI ALLEVAMENTO
Guyot doppio

Descrizione

VINIFICAZIONE

Raccogliamo manualmente le uve le quali, una volta pigiate e diraspate, poniamo in vasche d'acciaio. Qui il mosto macera e fermenta sulle bucce per circa 20 giorni, svolgendo nel contempo la fermentazione malolattica. La svinatura prevede l'affinamento di una parte del vino in barriques di rovere francese.
Imbottigliamo il vino solitamente a metà dicembre, per poi concedergli un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia di 2/3 mesi.

ASPETTI ORGANOLETTICI

Di colore rubino, denso e compatto con riflessi violacei, di grande luminosità. Al naso ottima pulizia, con richiami di cassis e note di alloro. Grande densità al palato, con tannini compatti ma ben amalgamati con la componente fresco-salina. Chiusura con note fruttate e officinali, ottima beva.

ACCOMPAGNAMENTI

Primi saporiti, secondi di carne come tagliate di manzo, coniglio stufato, formaggi.

Temperatura di servizio 16-18°

PREMI E RICONOSCIMENTI

ANNATA
VINTAGE
TESTATA o CONCORSO
Publication or competition
PUNTEGGIO
Ratings
2022 Luca Maroni Annuario dei migliori vini italiani 2025 93 pt
2021 Luca Maroni Annuario dei migliori vini italiani 2024 93 pt
I vini di Veronelli Guida ORO 2024 ★★
Vitae 2024 3 viti
2020 WOW 2022 Bronzo
2019 Guida Luca Maroni “I migliori Vini italiani” 93/100 pt